Credits Cinema ^ |
| Attore |
| Cinematografiche |
Titolo |
Regia |
Anno |
|
C i n e m a 1993 - Prima...- cortometraggio – sceneggiatura di Bentivenga, Luongo, Pontrandolfo - regia di Prospero Bentivenga – Fulvio Lucisano Produttore - Festival del Cinema Giovani di Torino edizioni 1993 e 1994. |
Credits Teatro ^ |
| Attrice |
| Teatrali |
Titolo |
Regia |
Anno |
|
T e a t r o Di origine lucana, segnalata al Premio Montegrotto per il Teatro 1992, è attualmente presente come artista nell’Archivio della Teatralità Popolare-Casa degli Alfieri di Asti, diretto da Luciano Nattino, con cui collabora stabilmente come attrice, cantante, ricercatrice dal 2002. Vince il Premio Eti Stregagatto 1997 con lo spettacolo Bambine, diretto da Maria Maglietta. Autrice iscritta alla S.I.A.E. (D.O.R.) dal 2000 e come compositrice alla sezione musica. A Pozzuoli nel 2003 ha fondato la Compagnia Nuova Atlantide Teatro, che realizza spettacoli di teatro, canto e memoria. Vive attualmente a Sperone, in provincia di Avellino. Come attrice,autrice,regista 2010 - Napoletango - regia di Giancarlo Sepe - Debutto al Teatro di San Carlo di Napoli - Napoli Teatro Festival 2010 -Tournè 2010-2011 - Prod. Teatro Eliseo Roma 2009 – Maria Nera, mitografia cantata intorno alla Madonna Nera di Viaggiano – Testo e Regia di caterina Pontrandolfo – Premio di Produzione Festival I Teatri del Sacro – Lucca settembre 2009 2009 – Ecuba – Regia di Carlo Cerciello – con Isa Danieli – Debutto Festival Teatri di Napoli 2009 – Gli Ipocriti Napoli 2009 – Di razza sostanzialmente umana – Regia di Gianni Bissaca/Andrea Collavino – Itaca Teatro Torino 2009 – La Confessione – Progetto e Regia di Walter Manfrè – Teatro Elicantropo Napoli. 2008 - Lettura pubblica del testo “The Teatrality Itality Show” Dramoletto per due attori e attrici, di C. Pontrandolfo scelto nell’ambito di “La Residenza e L’autore, Write your tomorrow” (progetto di Residenza IDRA –Independent Drama – Teatro Inverso – Progetto ETRE – Fondazione Cariplo). Ottobre 2008 - Teatro San Carlino – Brescia. 2007 - Progetto Pulcinella di Renato Carpentieri: Uno, due, tre Pulcinella – regia di Pino L’Abate Teatro Mercadante di Napoli Stagione 2006-2007. 2007 - Come tu mi vuoi – testo e regia di Caterina Pontrandolfo, in collaborazione con la musicologa Anita Pesce - Nuova Atlantide Teatro Pozzuoli. 2006 - Madri – drammaturgia e regia di Caterina Pontrandolfo Almateatro Torino e Nuova Atlantide Teatro. 2006 - Il pontile dei sogni – testo e regia di C. Pontrandolfo Maggio Monumenti 2006 - Ex Pontile Italsider di Bagnoli Napoli. 2006 - Progetto Pulcinella a cura di Renato Carpentieri: Le due gemelle – Regia Lello Serao Teatro Mercadante di Napoli Stagione 2005-2006. 2005 - Ricami, storia di una ricamatrice puteolana - di e con Caterina Pontrandolfo – Nuova Atlantide Teatro Pozzuoli. 2005 - Cortili – regia di Gianni Bissaca – con le “Sorelle Suburbe” - Assemblea Teatro Torino. 2005 - Un paese di sole donne – regia di Renzo Sicco Assemblea Teatro Torino. 2004 - Progetto Pulcinella a cura di Renato Carpentieri: Le Statue movibili- regia di Lello Serao Tre surice rint’ a ‘nu mastrill- regia di Tonino Taiuti Teatro Mercadante di Napoli Stagione 2004-2005. 2004 - Ultime atlantidi – recital di canti femminili di tradizione orale – Casa degli Alfieri Asti. 2003 - Terra di racconti – regia di A. Ghiglione e Marzia Loriga testo di Alotto, Ghiglione, Loriga, Pontrandolfo Casa degli Alfieri. 2003 - Balere – di e con Marco Alotto e Caterina Pontrandolfo – Casa degli Alfieri. 2003 - Antigone – regia di Gianni Bissaca – Assemblea Teatro Torino – (Antigone). 2003 - Macariolita – omaggio a Macario - con Marco Alotto – ACTI Teatri Indipendenti Torino. 2003 - Raccontar per canti – di e con Caterina Pontrandolfo – Casa degli Alfieri. 2002 - Ginestre a Portella –scritto e diretto da Luciano Nattino Casa degli Alfieri. 2001 - Youkali, Gran Teatro musicale di Lucania, Capitanata e Trinacria – di A. Rossi Ghiglione, Caterina Pontrandolfo e Antonio Catalano - Viartisti Teatro Torino. 2001 - Tacea la notte placida - Premio Torresani della giuria popolare - regia di Marco Manchisi e Cristina Pavarotti La Dama Bianca Modena. 2001 – Il Canto di Marta – drammaturgia di Pontrandolfo, Chillé, Dragano, Nani – regia di Paolo Nani – Compagnia Eduardo Milano. 2000 – Madama Sinoira – scritto e diretto da A. Rossi Ghiglione – Casa degli Alfieri (protagonista come cantante e attrice). 2000 – Voci dal sottobosco – regia di Bobo Nigrone – Onda Teatro Torino - (vocalist). 1999 - Le Troiane – regia di Adriana Innocenti – Torino Spettacoli – (Andromaca). 1999 – Lupusinfabulae - regia di Gigi Tapella – Nautai Teatro Parma - (coprotagonista). 1998 - Come gli uccelli dell’aria – testo e regia di C. Pontrandolfo – con Massimo De Vita – Teatro Officina Milano. 1997 - Giufa', Gioha', Nasraddin Hocha - regia di Marco Baliani – ETI I Porti del Mediterraneo II Edizione. 1997 – Bambine - Premio ETI Stregagatto 1997 – scritto e diretto da Maria Maglietta - Compagnia Eduardo Milano- (Grazia). Dal 1991 al 1995, a Milano, è attrice del Teatro Officina, presso cui si è formata, diretta da Massimo de Vita e collabora con altre realtà del teatro milanese e non: - Piccole ragnatele – di Pier Aldo Marasi – regia di Massimo De Vita – Teatro Officina Milano (monologo). 1993 - O Natura... – regia di M. De Vita – (recital di poesie) 1993 – Filumena – di e con C. Pontrandolfo - Teatro Officina (monologo). 1992 - La rivolta dei burattini - di Pier Aldo Marasi – regia di M. De Vita. Teatro e poesia compagni di strada – autori vari - regia di Massimo de Vita – Teatro officina Milano. 1992 - La voce umana – di J. Cocteau – regia di Massimo De Vita (monologo). 1991 - Una voce per i vangeli – testo di Maurizio Meschia - regia di Massimo de Vita – Teatro Officina Milano (Maria). - A cena con delitto – piece noir a cura di Attilio Scotti per il Festival del Cinema Noir di Courmayeur. 1994 - Attraversando Testori - regia di Adriana Innocenti e Piero Nuti – Teatro di Roma e Società Umanitaria Milano. Canzoni e Racconti di Maria Elena Walsh – recital – Museo della Scienza Milano. 1994 - Moby Dick - da H. Melville - regia di Riccardo Fucks – Società Umanitaria Milano. Il Castello - di F. Kafka- regia di Riccardo Fucks – Società Umanitaria Milano. 1993 - Il Grido – ispirato a Federico Garcìa Lorca, di Ciaramella, Pontrandolfo, Tedesco – Selezione Festival Teatro Emergente - Teatro Out-Off Milano. 1991 - Antigone delle città – evento per cento attori in memoria della strage di Bologna – regia di Marco Baliani – Studio Festi e Comune di Bologna. |
Credits Biografia ^ |
|
Formazione Scuola Europea del Piccolo Teatro di Milano: uditrice classi voce, canto e recitazione. Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano – indirizzo drammaturgia. Corso biennale Il mestiere dell'attore diretto da Massimo de Vita del Teatro Officina di Milano. Corso di formazione Teatro e antropologia per attori diretto da Angelo Savelli della Compagnia Pupi e Fresedde di Firenze (Potenza). Dal 1987 al 2008 è stata scelta per laboratori di produzione teatrale e ha partecipato a laboratori di formazione attorale condotti da: 2008 Primo laboratorio di selezione attori e attrici per produzione del Teatro del Los Andes di Enrique Vargas – Festival Teatri di Napoli. 2007 Alfonso Postiglione laboratorio di produzione per il Don Giovanni di Odon Von Orvath. 2006 Davide Iodice laboratorio di produzione su Viviani - Teatro Mercadante Napoli. 2004 Francesca della Monica (perfezionamento per cantanti-attori Galleria Toledo Napoli); Danio Manfredini (Napoli); 1999 Laura Curino (Torino); Paolo Nani (Faenza); 1997 Mamadou N’Dioume (Milano); 1994 Adriana Innocenti e Piero Nuti (Milano); 1993 Marco Baliani laboratorio di produzione per il Peer Gynt (Milano); 1993 Leo De Berardinis (Milano); 1992 Danio Manfredini (Milano); 1988 Stephen Schulberg del Living Theatre (Milano)- 1987 Cesare Gallarini e Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) (Milano). Canto e strumenti musicali 1984-1987 ha studiato a Milano canto lirico con Angela Nascimbeni, Ida Saraceni, Akiko Kawano. 1991-92 approfondisce voce e canto con Emanuele de Checchi. 1997 si avvicina al canto popolare con Antonella Talamonti (allieva di Giovanna Marini). 1998 studia Teatro Musicale di Brecht-Weill, con Augustì Humet e Xavier Algans dell'Institute del Teatre di Barcellona presso la Scuola Europea per l'Arte dell'Attore di San Miniato(Pisa). 2005 frequenta le classi di Perfezionamento sul tamburo a cornice condotte dal musicista e cantore Alfio Antico (Portici). dal 2007 ha ripreso a Napoli lo studio del canto lirico con il maestro-baritono Sabatino Raja.
|
Credits Opera ^ |
| Attrice |
| Teatrali |
Titolo |
Regia |
Anno |
|
|
|
|
Credits Produzioni musicali ^ |
| Autore |
| Teatrali |
Titolo |
Regia |
Anno |
|
|
|
|
Credits Radio ^ |
Titolo |
Regia |
Anno |
|
R a d i o 1995 - Un racconto per il 2000 - regia di Renzo Ceresa – RAI Radio 2. 1993 - Il mistero del vaso cinese – radiogiallo - attrice protagonista con Antonio Albanese, Claudio Bisio, Lella Costa, Paolo Rossi - Radio Giallo in 16 puntate di Oliva, Cirri, Ferrentino – regia di Sergio Ferrentino – Radio Popolare Network. |
|