Credits Scuole e Corsi ^ |
|
Formazione:
- Diploma di maturità classica conseguito nel 1985 presso il Liceo “E.Q. Visconti” di Roma. Votazione 60/60.
- Diploma in recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma conseguito nel 1990.
- Corso di perfezionamento per attori in recitazione radiofonica presso gli studi radio RAI di via Asiago 10 a Roma, dal Settembre al Dicembre 2004.
- Ottima conoscenza della lingua francese. Buona conoscenza della lingua inglese.
|
Credits Esperienze ^ |
Titolo |
Regia |
Anno |
|
Esperienze lavorative:
- dal Settembre del 1990 a Luglio del 1991 è in Francia e in Belgio per la realizzazione di uno spettacolo teatrale per la regia di Armand Delcamp.
- Dall’estate del 1991 al Maggio del 1992 lavora presso il Teatro Stabile dell’Aquila nel “Romeo e Giulietta”e nelle “Metamorfosi”, spettacoli per la regia di Lorenzo Salveti.
- Dal Settembre 1993 al Maggio 1994 lavora al “Fondo Pier Paolo Pasolini” di Roma, Piazza Cavour, come assistente del direttore, Laura Betti. Si occupa delle relazioni col pubblico, dell’organizzazione di festival e convegni sull’opera di Pasolini.
- Dal 1993 al 1999 collabora con la compagnia teatrale Quellicherestano, come attrice, traduttrice e organizzatrice.
- Dall’estate del 1994 al Settembre del 1997 lavora alla “Libreria all’Olimpico” di Roma, Piazza Gentile da Fabriano 16. Si occupa delle relazioni col pubblico, dell’evasione degli ordini, dell’aggiornamento costante delle giacenze.
- Dal 1995 al 2006 collabora con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” come assistente ai corsi di recitazione, assistente alla regia e responsabile della biblioteca.
- Dal 2002 conduce corsi e laboratori teatrali per ragazzi e bambini in collaborazione con scuole e con altre associazioni culturali.
- Ha tradotto libri dal francese per diverse case editrici tra cui “Le confessioni di un figlio del secolo” di A. de Musset per Fazi e “Cos’è la pedagogia” di Jean Piaget per Newton & Compton. Traduce inoltre testi teatrali dal francese tra cui “Ubu roi”di A. Jarry per la compagnia Quellicherestano, “Stratégie pour deux jambons” di R.Cousse per la regia di Martino D'Amico, “Les fées ont soif” di Denise Boucher per la regia di Tiziana Bergamaschi. Ha tradotto dal latino il “Truculentus” di Plauto per la compagnia Quellicherestano.
- Dal 2007 collabora con la società di doppiaggio “Mix 86” alla traduzione e all’adattamento di copioni di documentari, telefilm e fiction.
- Dal 2009 collabora ogni anno con il Salone Internazionale del Libro di Torino come lettrice.
- Nel Maggio del 2011, alla Fondazone Sandretto Re Rebaudengo, ha preso parte alla performance del regista russo Konstantin Bogomolov intitolata “L'Uomo come Testo”, tutta incentrata sul rapporto tra essere umano e Letteratura.
- Collabora con scrittori e poeti contemporanei italiani come voce recitante per video, recitals e readings.
Insegna privatamente educazione all'uso della voce e dizione a persone che vogliano migliorare la qualità dell'espressione in pubblico.
- come attrice ha girato diversi cortometraggi, opere prime, video musicali (tra cui Assalti Frontali, devo avere una casa per andare in giro per il mondo), e ha avuto ruoli diversi in film come “Volevo i pantaloni” per la regia di Maurizio Ponzi, “Dove siete? Io sono qui” per la regia di Liliana Cavani e “La famiglia Ricordi” per la regia di Mauro Bolognini
|
|